Abbiamo scelto confezioni il più riciclabili possibile. Solo PET (la plastica di migliore qualità, altamente riciclabile) e vetro.
Dobbiamo fare i conti coi trasporti: abbiamo scelto di evitare imballi secondari per ridurre l’inquinamento e per appesantire il meno possibile i mezzi che devono fare le consegne: anche questo è essere ecologici.
Per quanto riguarda gli ingredienti dei nostri prodotti, le regole che ci guidano sono molto semplici: meno componenti possibile, ingredienti naturali e trasparenza nel comunicare coi nostri clienti. Un buon prodotto non deve necessariamente avere un elenco di ingredienti lungo. Quasi sempre la semplicità regala qualità. Noi evitiamo coloranti, stabilizzanti, sbiancanti ottici, addensanti e quant’altro non sia necessario per le finalità di ogni prodotto.
Come si legge una etichetta…..
In una etichetta cosmetica ci devono essere sempre alcuni elementi che ci aiutano a scegliere un prodotto. Anzitutto gli ingredienti….. devono essere scritti in una lingua apparentemente incomprensibile (l’inci) fatta di termini inglesi e latini; vanno scritti in ordini decrescente di quantità e sapendo ciò già possiamo capire molte cose di quello che stiamo comprando….; se sono termini latini quasi sempre indicano piante e loro estratti (quindi natura); bisogna ricordare che non tutti i siti internet sono attendibili per una corretta valutazione degli ingredienti. La cosa migliore sarebbe sempre affidarsi ai libri ed al buon senso…. possiamo per esempio tradurci noi dall’inglese e dal latino per poter capire…; per quanto riguarda la sostanze più complesse come i tensioattivi ed i conservanti bisogna per forza affidarsi a siti specializzati in chimica e affidarsi al produttore ed alle sue filosofie di produzione. Altre cose che devono sempre essere presenti in etichetta sono il produttore, il lotto ed il PAO che indica il tempo per il quale un prodotto resiste senza alterarsi dopo l’apertura.